I copricassa. Manufatti del corredo festivo nella tradizione sarda
Il copricassa o copritavolo, cobericàscia o coberibancu, è l’elemento più caratteristico ed originale del corredo tradizionale sardo.
E’ concepito per coprire ed ornare la cassa lignea intagliata destinata a contenere il corredo nuziale o per abbellire il tavolo basso e stretto, tipico del mobilio tradizionale.
Il tessuto è di forma rettangolare allungata e riveste il coperchio della cassa o del tavolo ricadendo sui due fianchi.
Le decorazioni, i materiali, le cromie e le tecniche utilizzate, variano in relazione al centro di produzione ed hanno generalmente un uguale impianto decorativo che consiste nella suddivisione dei motivi in un campo centrale e in due balze simmetriche e speculari in prossimità dei lati corti.
Altra modalità decorativa diffusamente riscontrabile in questa tipologia di manufatti è la suddivisione dei motivi in fasce parallele, generalmente speculari rispetto alla fascia centrale.