Cestini, coffinus, canestri. Manufatti del corredo festivo nella tradizione sarda
In prevalenza di piccole e medie dimensioni, sono canestri di varia tipologia, di forma circolare o ellittica, con e senza coperchio, realizzati con intreccio a spirale a punto fisso, attorcigliato o a punto attorigliato con struttura ad archetti.
Entrano di diritto nel corredo festivo e ancora oggi sono utilizzati in occasioni o ricorrenze particolari come battesimi matrimoni e altri eventi sociali importanti.
La funzione principale è quella di contenere dolci e pani, ma anche indumenti dei neonati, oggetti e monili preziosi data la vasta tipologia di forme, adatta agli usi più diversi.
Le materie prime sono quelle che si rivengono nelle sub-regioni il giunco, il fieno marino, i culmi di grano e asfodelo costituiscono l’orditura, mentre la tessitura puÚ essere eseguita con lamelle di giunco, palma nana, asfodelo e rafia naturale.
Spesso vengono riccamente decorati con motivi geometrici, fitomorfi e antropomorfi e rifiniti con fiocchi di stoffe pregiate applicati sull’orlo e sulla parete interna. Alcune artigiane sono giunte alla destrutturazione del manufatto creando una piacevole alternanza di vuoto e pieno che alleggeriscono le pareti e ricamano gli orli con motivo ad archetto o a becco, elementi che conferiscono al manufatto una leggerezza insostenibile sino a farli diventare stelle e petali di fiori, anche in questo caso arricchiti da stoffe e fiocchi colorati, oltre che da simbologie scaramantiche.
Nella realizzazione non si ha uno standard, le dimensioni la decorazione e rifinitura è affidata al gusto dell’artigiana, le spire sono sottili realizzate con partizioni di giunco, asfodelo o con i culmi sottili del fieno marino e del grano. La tessitura rispetta le dimensioni delle spire con altrettante fibre ma sempre ben bilanciate tra ordito e trama. La colorazione delle fibre utilizzate per la decorazione è ottenuta nel bagno di colore con essenze naturali che conferiscono sfumature e tonalità particolari.
In alcune sub-regioni si creano contenitori con coperchio, coffinus, utilizzati per la conservazione e il trasporto di dolci e alimenti, che raggiungono eccellenze simili ai tessuti più pregiati con decorazioni eseguite in panno di lana rossa, broccati, e lana nera riservati e utilizzati durante il lutto.
Consulta l'archivio, vedi intreccio in Sardegna